CHI SIAMO

Selperfad è la piattaforma e-learning di SP Srl, società di consulenza operante dal 2006 nel settore delle Risorse Umane.

SP è Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Sardegna, Provider formativo ECM Agenas n° 4146 ed Ente Gestore nella formazione finanziata tramite i Fondi paritetici interprofessionali.

Abbiamo la completa responsabilità ed autonomia nel progettare, accreditare, erogare, rendicontare percorsi formativi in modalità residenziale e a distanza, sulla base di una puntuale analisi dei fabbisogni formativi, secondo i parametri di una formazione di qualità (monitoraggio, verifica apprendimento, valutazione, gradimento).

Il nostro staff di consulenti specializzati può contare su una vasta e significativa esperienza nella gestione di progetti formativi complessi e su numerose collaborazioni nel settore della formazione in ambito pubblico (es. Comune di Cagliari, Asl Olbia, Asl Cagliari, Consorzi di Bonifica, Unione dei Comuni Gallura, Corpo Forestale della Sardegna, etc) e privato (es. CTM SpA, CTR, Gruppo Mutuionline, Fondazione di Sardegna, Gruppo Superemme, etc).


Available courses

eziologia del danno periferico - corso ecm accreditato per tutte le professioni, 15 crediti ECM anno 2020

PROVA PER AGENAS

Evento ECM ID 379666-  Live il 31 marzo, 14 e 21 aprile 2023. Ore complessive di didattica 12, crediti ECM riconosciuti 18. 

Accreditato per Professione Psicologo, Disciplina Psicologo/Psicoterapeuta. 

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Grazia Rubanu

Evento riservato agli iscritti all'Ordine degli Psicologi della Sardegna.

Modalità di iscrizione:

1. effettuare l'iscrizione attraverso l'Area riservata del sito www.psicosardegna.it

2. creare il proprio account su questa piattaforma www.selperfad.it, o accedere inserendo le credenziali

3. iscriversi all'evento IDENTITÀ TRANS* E BENESSERE PSICOLOGICO: LINEE-GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA, cliccando sul titolo e poi sul pulsante arancione "iscrivimi".

Consulta il programma del corso

Evento n° 383672 Ed.1, riservato agli iscritti all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari.

PROGRAMMA

8.30 - Registrazione partecipanti

9.00 - Saluti istituzionali

Dott. Gianluca Chelo - presidente Opi Sassari

Loreto Ciapeddu - presidente Associazione Sarda Stomizzati

Lorena Porceddu - presidente Associazione pazienti stomizzati Aistom Cagliari

09:30 – 10:00: Stomie intestinali e gastrostomie: definizione e tecniche di confezionamento 

Dott. Giampiero Mastino - Dirigente Medico Chirurgo presso reparto di chirurgia generale e d’urgenza SS Annunziata di Sassari

10:00 – 10:30: Stomacare delle stomie intestinali

Dott.ssa Cinzia Mocci - stomaterapista presso reparto di chirurgia/urologia dell’ospedale Nostra signora di Bonaria San Gavino (medio campidano)

10:30 – 11:00: Presentazione Opuscolo informativo delle stomie intestinali realizzato presso l’Aou Sassari

Dott.ssa Elisabetta Camboni - reparto di MedICINA Interna ospedale SS Annunziata Aou di Sassari

11:00 – 11:15: Pausa CAFFÈ

11:15 – 11:45: Stomie urinarie: definizione e tecniche di confezionamento 

Dott. Simone Canessa - dirigente medico Urologo reparto di urologia presso cliniche universItarie Aou Sassari

11:45 – 12:15: Stomacare delle stomie urinarie 

Monica Bullitta - Stomaterapista nell’ambulatorio stomizzati e riabilitazione del pavimento pelvico Patologia Chirurgica Cliniche Universitarie Aou Sassari

12:15 – 12:30: Presentazione Opuscolo Informativo delle urostomie, in corso di realizzazione, presso l’aou Sassari

Fabrizia Piras - STUDENTESSA tirocinante presso ambulatorio di pazienti stomizzati e riabilitazione del pavimento pelvico cliniche universitarie aou di sassari.

12:30 – 13:00: Medicina narrativa: un valido strumento di cura per il paziente con stomia intestinale e urinaria

Dott.ssa Viviana Melis - Stomaterapista presso Ambulatorio Infermieristico per pazienti stomizzati e riabilitazione del pavimento pelvico Ospedale Papa Giovanni XIII di Bergamo.

13:00 – 14:30: PAUSA Pranzo

14:30 – 15:00: Prevenzione e complicanze della cute peristomale: come riconoscerle

Dott. Giovanni Sarritzu - Stomaterapista presso ambulatorio pazienti stomizzati del policlinico universitario di Monserrato “Duilio Casula” Cagliari

15:00 – 15:30: L’importanza della nutrizione nelle persone con stomia intestinale o urinaria

Dott. Marcello E. Marchetti - Nutrizionista volontario presso associazione Aistom Cagliari

15:30 – 16:00: Irrigazione intestinale

Liana Marras - stomaterapista presso ambulatorio di stomaterapia Giovanni Paolo II Olbia.

16:00 – 16:30: Testimonianze dei pazienti

16:30 - Dibattito e domande

17:00 - Test di valutazione ecm e chiusura lavori


Il corso avrà luogo il giorno 01/06/2023 a Sassari presso HOTEL GRAZIA DELEDDA (Viale Dante Alighieri 47, Sassari), dalle ore 8.30, per una durata di 7 ore (5,6 crediti ECM) e per massimo 200 partecipanti.

PROGRAMMA

Evento n° 383529 Ed.1, riservato agli iscritti all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari.

Il corso è finalizzato al confronto e al miglioramento della pratica medico - infermieristica sulla valutazione e gestione del paziente con lesioni cutanee nei setting assistenziali ospedaliero e domiciliare.

In Italia vi sono due milioni di persone affette da lesioni cutanee croniche e l’entità del fenomeno è importante, sia per il numero di pazienti coinvolti che per i tempi e le risorse necessari per il trattamento del problema. L’aggiornamento professionale diventa, quindi, indispensabile per i componenti del team multidisciplinare che dovrà possedere competenze specifiche.

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base ed avanzate per l’assistenza al paziente con lesioni cutanee, con lo scopo di ottimizzare i percorsi di diagnosi e trattamento di questa tipologia di paziente.

Il corso mira alla formazione dei discenti in merito:

PARTE I: LE LESIONI CUTANEE: APPROCCIO CLINICO E TRATTAMENTO

o    Approccio clinico alle lesioni cutanee – timers e wound hygiene

o    Medicazioni avanzate per il trattamento delle lesioni cutanee

o    Valutazione e wound care delle ustioni

o    Le ulcere vascolari: gestione e trattamento

o    Piede diabetico: prevenzione e cura

PARTE II: OSPEDALE E TERRITORIO

o    Incidenza e prevalenza delle lesioni da pressione in terapia intensiva neonatale

o    Il ruolo dell’infermiere specialista: esperienza di Integrazione nella continuità ospedale-territorio

o    Pdta per la prevenzione e cura delle ferite cutanee difficili sul territorio (esperienza marchigiana)

o    Il percorso del paziente affetto da lesioni cutanee nella realtà ospedaliera sassarese

o    Gestione del paziente portatore di lesioni cutanee in Assistenza Domiciliare Integrata- distretto di Sassari

 

Il corso avrà luogo il giorno 26/05/2023 a Alghero presso QUARTE' SAYAL (Via Giuseppe Garibaldi, Alghero SS), dalle ore 8.30, per una durata di 7 ore (4,9 crediti ECM) e per massimo 150 partecipanti.

SECONDA EDIZIONE CORSO AZIENZALE sulle TECNICHE E STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT.

Ore complessive di didattica 12, articolate su tre moduli da 4 ore.

DOCENTE: Ing. Massimo Pirozzi
Project, Program e Portfolio Manager, Consulente e Formatore Master, Ricercatore ed Autore Internazionale
Membro del Consiglio Direttivo e Docente Master Accreditato ISIPM-Base ed ISIPM- Av, dell’Istituto Italiano di Project Management
Membro del Comitato Tecnico Scientifico per il Project Management dell’Organismo di Certificazione Accreditato AICQ SICEV
Accomplished Author e International Editorial Advisor del Project Management World Journal e della Project Management World Library
Contributor and Reviewer of The American National Standard in PMBOK® Guide - Seventh Edition
Certificate of Appreciation for Excellence for Volunteer Conributions to the PMI and the Project Management Profession in 2020
PM World Journal Editor’s Choice Award nel 2018, nel 2019 e nel 2020 (n° 6 Premi nelle categorie Featured Papers, Articles, e International Reports)
Autore del libro «The Stakeholder Perspective: Relationship Management to Enhance Value and Success Rates of Projects», CRC Press,  2019 Boca Raton (FL),
USA, Versione Italiana «La Prospettiva degli Stakeholder – La gestione delle relazioni per aumentare il valore e il tasso di successo dei progetti», FrancoAngeli,
Milano
Project Manager Professionista, Presente nella Banca Dati delle Figure Professionali Certificate gestita da ACCREDIA, N° del Certificato: 007
Membro del Comitato Tecnico Italiano 3.1 – Finanza ed Appalti – di PIARC (World Road Association)
Lead Auditor Certificato per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, ai sensi della Norma ISO 27001:2013.
Mediatore Civile ed Internazionale Professionista, Certificato
Iscritto agli Albi degli Esperti della Commissione Europea e delle Pubbliche Amministrazioni

POSSONO ACCEDERE AL CORSO ESCLUSIVAMENTE I DIPENDENTI DI ABBANOA S.P.A. DESIGNATI DALL'AZIENDA ALLA PARTECIPAZIONE.

Previa iscrizione su selperfad, l'utente verrà iscritto al corso dalla Segreteria Organizzativa, e potrà accedervi direttamente dalla Homepage.

 


PRIMA EDIZIONE CORSO AZIENZALE sulle TECNICHE E STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT.

Ore complessive di didattica 12, articolate su tre moduli da 4 ore.

DOCENTE: Ing. Massimo Pirozzi
Project, Program e Portfolio Manager, Consulente e Formatore Master, Ricercatore ed Autore Internazionale
Membro del Consiglio Direttivo e Docente Master Accreditato ISIPM-Base ed ISIPM- Av, dell’Istituto Italiano di Project Management
Membro del Comitato Tecnico Scientifico per il Project Management dell’Organismo di Certificazione Accreditato AICQ SICEV
Accomplished Author e International Editorial Advisor del Project Management World Journal e della Project Management World Library
Contributor and Reviewer of The American National Standard in PMBOK® Guide - Seventh Edition
Certificate of Appreciation for Excellence for Volunteer Conributions to the PMI and the Project Management Profession in 2020
PM World Journal Editor’s Choice Award nel 2018, nel 2019 e nel 2020 (n° 6 Premi nelle categorie Featured Papers, Articles, e International Reports)
Autore del libro «The Stakeholder Perspective: Relationship Management to Enhance Value and Success Rates of Projects», CRC Press,  2019 Boca Raton (FL),
USA, Versione Italiana «La Prospettiva degli Stakeholder – La gestione delle relazioni per aumentare il valore e il tasso di successo dei progetti», FrancoAngeli,
Milano
Project Manager Professionista, Presente nella Banca Dati delle Figure Professionali Certificate gestita da ACCREDIA, N° del Certificato: 007
Membro del Comitato Tecnico Italiano 3.1 – Finanza ed Appalti – di PIARC (World Road Association)
Lead Auditor Certificato per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, ai sensi della Norma ISO 27001:2013.
Mediatore Civile ed Internazionale Professionista, Certificato
Iscritto agli Albi degli Esperti della Commissione Europea e delle Pubbliche Amministrazioni

POSSONO ACCEDERE AL CORSO ESCLUSIVAMENTE I DIPENDENTI DI ABBANOA S.P.A. DESIGNATI DALL'AZIENDA ALLA PARTECIPAZIONE.

Previa iscrizione su selperfad, l'utente verrà iscritto al corso dalla Segreteria Organizzativa, e potrà accedervi direttamente dalla Homepage.